Viaggio Edizione 2021

  • A cura di Fabrizio Lava

La scelta del curatore della mostra poggia su due questioni principali: l’arte è un’arte a tutto tondo, che tocca, sfiora, incide l’essenza stessa del gesto, del pensiero o della tesi autorale indipendentemente dal linguaggio. A maggior ragione in un contesto come quello del viaggio, che una serie di implicazioni rendono lo stesso viaggiare se non un gesto artistico una cosa che ci assomiglia assai, dove fotografia, pittura, scultura, narrazione sono tutti elementi posti sullo stesso piano come mezzi espressivi senza distinzione. 

Edizione 2021
Edizione 2021
Edizione 2021
Edizione 2021
Edizione 2021
Edizione 2021
Edizione 2021
Edizione 2021
Edizione 2021

La seconda è la mutevolezza, in particolare in questo momento storico, mutevolezza che quel border line costante, quello spostamento dei confini fisici e mentali che rende la scelta degli autori e delle opere spesso un gesto istantaneo, poco programmabile e che non segue pedissequamente l’artista con la linearità del suo percorso personale ma ne intercetta l’aderenza ad un pensiero, il viaggiare, lui stesso, in primis, in costante movimento. Molti gli artisti tra i quali Giorgio Maria Griffa, Associazione Neos, Guido Tassini, Giacinto Cerone e Hidetoshi Nagasawa, Paola Anziché, Fosco Maraini, Olmo Amato, Massimiliano Zaffino, Giulio Andreini, Nicoletta Fontana, Vittorio Giannella, Giovanni Panella, Daniele Pellegrini, Natalino Russo, Marco Santini, Angelo Tondini, Mimmo Torrese, Mario Verin, Cai Biella, Antartica Expedition, Danilo Ragona e Luca Paiardi e molto altro ancora.